Approccio
L’azienda è una squadra e come tale si muove.
E quale miglior metodo per “dividere i compiti e moltiplicare il successo” se non applicandone uno ispirato proprio al mondo dello sport?
Nel rugby, uno scrum (mischia) è una formazione di giocatori in cui si cerca di ottenere il possesso palla. Questa formazione richiede una collaborazione intensa, coordinazione e un obiettivo comune: ottenere il controllo della palla. Analogamente, nel contesto dello sviluppo software, il metodo Scrum adotta un approccio simile.
Il team di sviluppatori lavora insieme in modo collaborativo e coordinato per raggiungere un obiettivo comune: la consegna di un prodotto o di una funzionalità software. Nel metodo Scrum, come nello sport, la trasparenza, la comunicazione efficace e un forte senso di squadra sono fondamentali.
Nel rugby, uno scrum (mischia) è una formazione di giocatori in cui si cerca di ottenere il possesso palla. Questa formazione richiede una collaborazione intensa, coordinazione e un obiettivo comune: ottenere il controllo della palla. Analogamente, nel contesto dello sviluppo software, il metodo Scrum adotta un approccio simile.
Il team di sviluppatori lavora insieme in modo collaborativo e coordinato per raggiungere un obiettivo comune: la consegna di un prodotto o di una funzionalità software. Nel metodo Scrum, come nello sport, la trasparenza, la comunicazione efficace e un forte senso di squadra sono fondamentali.


Le fasi del nostro metodo SCRUM
Pianificazione delle sessioni
Il team seleziona le priorità da affrontare durante le sessioni di lavoro. Questi elementi vengono suddivisi in task specifici e pianificati in base al tempo e alla complessità.
Avvio della sessione
Inizia una sessione di lavoro, della durata di solito tra 1 e 4 settimane, in cui il team si impegna a completare gli obiettivi selezionati. Durante questa fase, si tengono brevi riunioni quotidiane per condividere lo stato di avanzamento e identificare eventuali ostacoli.
Sviluppo
Il team di sviluppo collabora per creare il prodotto o le funzionalità previste nella sessione. Ciò include la scrittura del codice, i test, la revisione e altre attività di sviluppo.
Revisione della sessione
Alla fine di ogni sessione, il team mostra agli stakeholder i risultati ottenuti e riceve il loro feedback. Durante questa fase, si valutano i risultati raggiunti e si discute di eventuali aggiornamenti o modifiche alle specifiche di progetto.
Retrospettiva
Il team riflette sulla sessione appena conclusa per identificare i punti positivi, le sfide affrontate e le opportunità di miglioramento. Questo feedback viene utilizzato per adattare e migliorare il processo nelle sessioni successive.
Queste fasi si ripetono ciclicamente durante la vita del progetto, consentendo al team di sviluppo di adattarsi ai cambiamenti, migliorare continuamente e consegnare valore in modo iterativo e incrementale.